Public Speaking: quanti minuti servono ad Apple per svelare i nuovi iPhone?
Oltre che per l’innegabile appeal dei suoi prodotti, il successo di Apple è senz’altro dovuto anche alla capacità di comunicare le proprie novità durante i famosi keynote, le conferenze di presentazione dei nuovi dispositivi.
Il blog Quartz (qz.com) ha analizzato in profondità i keynote organizzati da Apple nel corso degli anni, evidenziando alcune caratteristiche molto interessanti.
Il primo dato che balza subito all’occhio è che nel corso degli anni si sia passati dagli “one man show” di Steve Jobs – capace di reggere il palco quasi da solo per 88 minuti nel 2007 – a eventi con un numero di oratori ben più elevato – Tim Cook, CEO dal 2012, ha parlato in media “solo” 20 minuti per keynote, lasciando spazio ad altri membri del team Apple per illustrare le caratteristiche dei nuovi prodotti.
Un altro elemento interessante evidenziato da Quartz è il “mantra” di Steve Jobs, le parole che lo storico CEO di Apple utilizzava per introdurre l’annuncio clou di ogni keynote: “there is one more thing…” a proposito delle quali su YouTube è possibile trovare una clip che le racchiude tutte dal 1999 al 2011.
Il timing degli eventi Apple
Uno degli aspetti più interessanti è legato al timing scelto nel corso dei singoli keynote per svelare il prodotto più atteso di molte edizioni, il nuovo iPhone. Secondo l’analisi di Quartz, il primo melafonino è stato svelato al mondo circa 29 minuti dopo l’inizio del keynote del 9 gennaio 2007.
Molto più tempo è stato invece necessario per svelare i modelli successivi: 85 minuti per il 3G e addirittura 102 per il 3GS. Successivamente, con l’eccezione dell’iPhone 4S, svelato 52 minuti dopo l’inizio del kenynote del 4 ottobre 2011, gli annunci si sono sempre concentrati nella prima mezz’ora di presentazione (30 minuti per l’iPhone 4, 12 per il 5, 22 per il 5C e 33 per il 5S). E i nuovi iPhone 6 e 6 Plus?
Gli ultimi arrivati di casa Apple sono stati anche i più “veloci” della storia: le prime immagini sono apparse sul widiwall alle spalle di Tim Cook circa 4 minuti dopo l’inizio del keynote dello scorso 9 settembre, mentre la fatidica frase “one more thing” è stata pronunciata dopo poco meno di un’ora, quando è stato annunciato al mondo Apple Watch.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale.
Potrebbe interessarti anche:
Oratori a confronto: chi avrebbe vinto tra Steve Jobs e Bill Gates?
Le tecniche di Public Speaking di Apple per la presentazione dei nuovi iPhone
Public Speaking: il gesto di Donald Trump che pulisce la giacca di Emmanuel Macron
Mario Draghi critica l'uso delle parole inglesi: perché non sono d'accordo
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025