La psicologia delle fake news: dalle immagini mentali ai rischi del debunking
Quando parliamo di “fake news” ci riferiamo a notizie false (talvolta definite più semplicemente “bufale”), non comprovate da evidenze sufficienti e soddisfacenti. Si tratta di un fenomeno di cui si parla molto in questi ultimi anni, con la diffusione capillare del web e dei social network.
I rischi del debunking
L’atto di smentire una fake news va sotto il nome di “debunking“, smascheramento, e ci sono migliaia di giornalisti in tutto il mondo che si dedicano a questa attività. Tuttavia, paradossalmente, quando tentiamo di smascherare una fake news (una notizia falsa), talvolta potremmo correre il rischio di amplificarla.
Succede per un fenomeno trattato in psicologia per cui, per negare qualcosa, prima di tutto ce la rappresentiamo mentalmente, per poi applicare a quella stessa immagine mentale la categoria di negazione.
“Non pensare all’elefante”: linguistica, psicologia e neuroscienze
Si occupa di questi aspetti (riferendosi nello specifico alla comunicazione politica) lo studioso George Lakoff nel suo “Non pensare all’elefante”, uscito recentemente in edizione italiana. Il paradosso è che per “non pensare a un elefante”, dobbiamo necessariamente pensarci.
Ma gli esempi sono notevoli anche in ambito psicologico: Russ Harris, famoso medico psicoterapeuta, nel suo “La trappola della felicità” fa esempi simili (pur occupandosi di un altro argomento) per sottolineare come non sia possibile “non pensare” intenzionalmente a qualcosa.
Curioso poi scoprire come anche le neuroscienze possano indirettamente darci una mano sul tema delle fake news: ci sono studi che dimostrano come la manipolazione di immagini mentali attivi le stesse aree del cervello che vengono utilizzate quando guardiamo effettivamente la realtà attraverso il senso della vista (nello specifico, tra le altre, la corteccia visiva e il cervelletto).
Dalla causalità diretta alla causalità sistemica
Alla stessa maniera, tornando a Lakoff, direi che quando parliamo di fake news potremmo utilizzare un’altra distinzione molto efficace che propone nel suo libro, ovvero quella tra causalità diretta e causalità sistemica.
Secondo la causalità diretta, quando individuiamo una causalità diretta tra due fenomeni, finiamo per affermare la loro correlazione causale in maniera semplicistica: a causa b (nell’esempio che ho fatto nel mio video: “Dato che a maggio ha fatto freddo, Greta Thunberg ha torto).
Ma dato che le cause e gli effetti nella realtà sono concatenati (causalità sistemica), l’esempio andrebbe modificato nell’esatto opposto, ovvero in “Dato che a maggio ha fatto freddo, Greta Thunberg ha ragione”.
Si tratta di temi che mettono il mondo del giornalismo e quello della psicologia di fronte a nuovi interrogativi, prospettive e scenari, impensabili solo fino a pochi anni fa. Mi occupo di questi aspetti in questo intervento che ho svolto qualche tempo fa come freelance al Festival del Giornalismo di Ronchi dei Legionari, in provincia di Gorizia.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Patrick Facciolo: ecco la classifica dei 10 peggiori errori di comunicazione del 2024 - 29 Dicembre 2024
- Le tecniche segrete di “Belve” su Rai2 - 20 Novembre 2024
- Le tecniche di comunicazione di Elon Musk: dalla causalità sistemica alla causalità diretta - 14 Novembre 2024
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.