Come parlare in pubblico: il potere delle negazioni
“Non aumenteremo le tasse”, “Non aumenteremo i prezzi”, “Non vogliamo le elezioni”: quante volte leggiamo sui giornali o ascoltiamo in televisione frasi di questo genere?
Che si tratti di comunicazione politica, di Public Speaking, di marketing, o di semplici conversazioni di lavoro, l’uso delle negazioni in alcuni casi potrebbe non aiutarci.
Evocare un’immagine, negandola, potrebbe infatti mettere il nostro ascoltatore nelle condizioni di evocare esattamente lo scenario che volevamo tenere a distanza.
Diceva il giornalista Mario Missiroli che “una smentita è una notizia data due volte”, e mai come in casi simili una frase del genere assume significato e importanza.
Ne parlo nel mio video di oggi, tratto dal mio ultimo intervento a SMAU Milano.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025