Perché siamo così interessati all’abbigliamento di Elly Schlein? Una lettura psicologica
Perché alla gente interessa come si veste la segretaria del Partito Democratico Elly Schlein?
In questo video analizzo le possibili teorie sul perché le persone sono interessate a questo particolare aspetto della sua comunicazione non verbale, di cui la stessa Elly Schlein ha parlato di recente in un’intervista sul settimanale Vogue.
–
Psicologia della curiosità: l’information Gap Theory per spiegare l’attenzione per l’abbigliamento di Elly Schlein
Sono una persona che non capisce niente di abiti, di trucco e non ha nessuna fatica ad ammetterlo. Non è mai stato il mio ambito, non ho tempo da dedicarci e quindi non credo che uno dei problemi del Paese sia il fatto che mi sia rivolta a un’amica che lo fa per mestiere.
Come riportato da molte testate in questi giorni, Elly Schlein si è rivolta a una sua amica consulente che si occupa della scelta dei suoi outfit, del suo abbigliamento. Il punto è: perché una parte dell’opinione pubblica è così interessata a questi aspetti? Perché se ne parla così tanto?
Una prima possibile risposta ci arriva dalla cosiddetta Information Gap Theory, teoria ideata nel 1994 dall’economista George Loewenstein che paragona la curiosità umana a una sorta di “stimolo della fame”. In mancanza di un’informazione, noi cerchiamo naturalmente quell’informazione.
Potremmo dire che quando riceviamo l’informazione che desideriamo, è un po’ come se avvenisse una ricompensa. È come se si scatenasse cioè una risposta dopaminergica di ricompensa all’interno del nostro cervello.
–
La teoria della ribalta e del retroscena di Erving Goffman
Sono appunto una sincera, non ipocrita, non costruita. Non credo di essere l’unica in politica. La differenza semmai è tra chi lo ammette in trasparenza e chi non lo fa la.
La seconda teoria di riferimento che potremmo utilizzare per spiegarci perché le persone sono così curiose rispetto alle scelte personali di abbigliamento di Elly Schlein, è quella di Erving Goffman. In un suo libro molto famoso, La vita quotidiana come rappresentazione, Goffman ha distinto due ambiti importanti in cui si svolgono le nostre vite.
Uno è l’ambito di ribalta, l’altro l’ambito di retroscena. L’ambito di ribalta è quello in cui mettiamo in scena le nostre maschere, ovvero i comportamenti che proponiamo nei contesti pubblici. Per esempio: nel mio video che ho riportato qui sopra ho indossato una giacca e parlato in dizione. Ho utilizzato quindi una serie di elementi che caratterizzano una vera e propria “rappresentazione” scenica.
Esistono poi delle parti della nostra vita in “retroscena”. E perché queste parti sono così interessanti per le persone? Perché rispecchiano la parte più autentica dei nostri comportamenti, quelli più spontanei, quelli meno mediati. Ecco il motivo per cui forse alcune persone sono così interessate e incuriosite sulle scelte private legate all’abbigliamento di Elly Schlein: perché cercano di accedere agli aspetti di retroscena. Ovvero cercano di capire qual è l’aspetto realmente autentico della sua comunicazione, tentando di carpire queste informazioni dalla sua vita privata.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Le tecniche segrete di “Belve” su Rai2 - 20 Novembre 2024
- Le tecniche di comunicazione di Elon Musk: dalla causalità sistemica alla causalità diretta - 14 Novembre 2024
- La gaffe di Meloni con la calcolatrice: ecco gli errori di comunicazione - 31 Ottobre 2024
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.