Il mio blog: le tecniche per parlare in pubblico

Cosa vuol dire “Il medium è il messaggio”? L’attualità di Marshall McLuhan oggi

Marshall McLuhan

Nel campo della comunicazione sono pochi i pensatori che hanno esercitato e che esercitano tutt’ora un’influenza pari a quella di Marshall McLuhan (1911-1980).

Il sociologo canadese – del quale è ricorso nel 2011 il centenario dalla nascita – ha infatti studiato per tutta la vita le dinamiche della comunicazione e le loro influenze sulla società e sui singoli individui, anticipando spesso tendenze e sviluppi che si sarebbero poi effettivamente verificati.

Da ingegnere mancato a precursore del world wide web

Iscrittosi inizialmente alla facoltà di ingegneria della Manitoba University, nel suo Paese natale, McLuhan passò ben presto allo studio della lingua e della letteratura inglese. Conseguì dapprima la laurea, per poi trasferirsi successivamente in Gran Bretagna per conseguire il dottorato presso l’Università di Cambridge.

Dopo gli studi, McLuhan intraprese la carriera accademica, insegnando in diverse università fra Stati Uniti e Canada ed elaborando alcune teorie che ancora oggi sono alla base degli insegnamenti nel campo della comunicazione. Come l’elaborazione della nozione di “villaggio globale”, che sottolinea come, grazie ai nuovi media, il mondo sia destinato a divenire più piccolo e le distanze fisiche e culturali a ridursi notevolmente. Se pensiamo a quando internet abbia negli ultimi anni avvicinato fra di loro popoli e culture, non è sbagliato sostenere che McLuhan abbia in qualche modo profetizzato le conseguenze della nascita del web.

 

 

“Il medium è il messaggio”

Ne Gli strumenti del comunicare, una delle più importanti opere di McLuhan, il sociologo canadese sostiene la necessità di studiare i media non soltanto per quanto riguarda i contenuti che trasmettono, ma anche e soprattutto dal punto di vista delle modalità con le quali lo fanno.

La famosa locuzione “il medium è il messaggio”, infatti, sintetizza perfettamente questa teoria. I mass media, secondo McLuhan, non sono neutrali. La loro stessa struttura produce infatti un’influenza sui destinatari del messaggio, che va al di là del contenuto specifico che veicolano.

La televisione, ad esempio, è classificata da McLuhan come un medium che ha la funzione di rassicurare: è un mezzo, infatti, che secondo il sociologo si caratterizza strutturalmente per confortare il telespettatore.

 

 

“Il medium è il messaggio”: vale anche quando parliamo in pubblico?

Come insegno all’interno dei miei corsi di comunicazione, la locuzione secondo cui il medium è il messaggio è trasversale, poiché la stessa modalità con cui eroghiamo un contenuto trascende il contenuto stesso.

Il modo in cui comunichiamo, il setting che scegliamo, le scelte di linguaggio non verbale e paraverbale, sono esse stesse metafore del contenuto, e servono per veicolare in maniera più o meno diretta i contenuti che desideriamo trasmettere alla nostra audience quando dobbiamo parlare in pubblico.

 

Il cameo nel film di Woody Allen

Marshall McLuhan si concesse nel 1978 un cameo autoironico (cioè partecipò egli stesso alla scena di un film) nel più celebre film di Woody Allen, Io e Annie, pellicola grazie alla quale il regista newyorkese conquistò quattro premi Oscar.

La scena si svolse all’entrata di un cinema: i protagonisti del film erano in coda davanti al botteghino, e un accademico dietro ad Alvy Singer (Woody Allen), citò McLuhan per far colpo sulla ragazza che lo accompagnava. A questo punto Alvy, spazientito, rivelò la presenza dello stesso McLuhan, e lo invitò a commentare quanto sostenuto dallo sconosciuto.

Il sociologo disse quindi, rivolto al malcapitato: «Lei non sa niente del mio lavoro. Lei sostiene che ogni mia topica è utopica. Come è arrivato a tenere un corso alla Columbia è una cosa che desta meraviglia».

Attualmente è possibile vedere qui l’estratto del cameo: https://youtu.be/RqYE0YwSgDQ?t=108

 

 

Una biografia non convenzionale

Episodi come la presenza in Io e Annie, insieme ad altri aneddoti, sono raccolti in Marshall McLuhan, una biografia atipica firmata da Douglas Coupland, e recentemente pubblicata in Italia da Isbn. Coupland è l’ideatore del termine “Generazione X”, con il quale si identificano comunemente gli individui nati fra il 1965 e il 1980 circa.

Lungi dall’essere solo una ricapitolazione della vita e degli scritti del sociologo, il testo di Coupland contiene molti ricordi personali del biografo, e riesce a tracciare così un profilo di McLuhan che va al di là dell’aspetto strettamente accademico.

 

© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.



Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo


7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

Clicca qui per saperne di più



Tag: , , , , , , , , , , , , , , ,


Libri Parlare in pubblico

Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.

Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.

"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).

Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.





Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.