“A Springfield mangiano i cani”: la tecnica delle immagini mentali di Trump
Nessuno ne parla e tutti lo sfottono, ma questa tecnica di comunicazione di Donald Trump non è da sottovalutare.
Nel suo dibattito televisivo con Kamala Harris, recentemente andato in onda su ABC News, ha dichiarato che i migranti “a Springfield mangiano i cani”.
Si tratta ancora una volta di una tecnica di Public Speaking che fa uso di immagini mentali. O meglio di parole ad alto valore d’immagine. Che ci fanno vedere cose, anche se non sono mai accadute.
Lo vediamo anche in uno studio clinico dell’Università di Maastricht del 2019, dove alla somministrazione di parole ad alto valore d’immagine corrisponde un’attivazione della corteccia visiva e delle aree limbiche del cervello. Un po’ come se quelle scene, anche se mai accadute, le stessimo vedendo per davvero e ci producessero le emozioni correlate.
E infatti, non a caso, oggi la rassegna stampa di tutto il mondo è piena proprio di questa affermazione. Che è falsa, ma che rimane comunque impressa nella mente di tutti.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
- Il linguaggio non verbale di Giorgia Meloni con Cecilia Sala - 9 Gennaio 2025
- Patrick Facciolo: ecco la classifica dei 10 peggiori errori di comunicazione del 2024 - 29 Dicembre 2024
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.