Cosa c’è che non va nel logo del partito di Di Maio, “Impegno Civico”
Alcuni giorni fa Luigi Di Maio ha presentato il simbolo del suo nuovo partito, Impegno Civico. Quali sono i limiti di questo logo, e quali le aree di miglioramento?
Ne parlo in questo video di 50 secondi, analizzando il font utilizzato, la scelta (strategica) di inserire un secondo simbolo all’interno del logo, e il contrasto scelto per i colori.
Due loghi in uno
La scelta dei simboli di partito fa senz’altro parte delle tecniche di comunicazione politica. Se osserviamo il logo del nuovo partito di Luigi Di Maio, possiamo subito notare una caratteristica che si riscontra piuttosto frequentemente in Italia. Al suo interno, infatti, troviamo anche il logo di un altro partito, quello del Centro Democratico di Bruno Tabacci.
Trattandosi di un’alleanza, si potrebbe pensare che questa scelta non rappresenti un errore – peraltro è una scelta che mette nelle condizioni Di Maio di non raccogliere le firme per la presentazione delle liste. Tuttavia qui analizziamo l’efficacia dei simboli: la strategia politica è un’altra materia.
Dal punto di vista dell’efficacia comunicativa dobbiamo ricordarci che i loghi dei partiti hanno delle dimensioni ridotte. E che il contenuto dovrebbe essere leggibile da chiunque, a qualsiasi età. In questo modo, invece, la leggibilità viene ostacolata dalla presenza di un logo più piccolo all’interno di uno più grande.
Inoltre abbiamo parlato spesso di come l’utilizzo di un linguaggio semplice sia alla base di una comunicazione efficace. E di quanto sia importante per trasmettere un messaggio che possa essere compreso da tutti. Il linguaggio visivo non fa eccezione, ed è per questo che, anche quando si tratta di immagini, dovremmo imparare a dire meno all’interno dello stesso spazio.
Font e colori
Continuando la nostra analisi, possiamo individuare anche aspetti positivi all’interno del logo di Impegno Civico. Vediamo infatti che i colori risultano ben contrastati e che il font utilizzato è senza grazie. Cioè non ci sono allungamenti ortogonali all’estremità dei caratteri.
Entrambi elementi che sicuramente ci aiutano a comprendere meglio il testo, favorendone una migliore leggibilità.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025