Archives

Written by
Referendum del MIUR, i primi risultati: gli italiani difendono il valore legale della laurea

Referendum del MIUR, i primi risultati: gli italiani difendono il valore legale della laurea

Alcuni giorni fa ci siamo occupati del significato che riveste nel sistema educativo italiano il concetto di valore legale del titolo di studio. In quell’occasione, abbiamo avuto modo di capire cosa cambierebbe nel caso in cui venisse abolito e quali sono le tesi a favore e quelle invece contrarie a una riforma di questo tipo. Si era poi accennato anche alla consultazione online promossa dal Ministero dell’Istruzione: oggi vediamo quali sono i primi risultati che emergono da questo sondaggio.

Continua a leggere →
Segreti e limiti della comunicazione non verbale

Segreti e limiti della comunicazione non verbale

Da alcuni decenni si assiste ad un interesse sempre maggiore, da parte delle scienze sociali e umane, verso tutta quella comunicazione che avviene con modalità diverse dal linguaggio parlato.

Al contrario, nei primi anni del secolo scorso, la comunicazione non verbale non riceveva ancora l’attenzione che riveste oggi, un po’ perché i segnali sono per certi versi inconsapevoli, un po’ perché il prevalere di un’idea fortemente razionalistica dell’uomo tendeva a mettere più in evidenza gli aspetti verbali.

È ormai accettato che non si comunica solo con la lingua parlata o scritta, ma talvolta anche con gesti e movimenti, dei quali talvolta neanche ci accorgiamo. Parliamo di quella che lo psicologo Mauro Cozzolino definisce nel suo saggio “comunicazione invisibile”. Conoscerla e saperla gestire potrebbe migliorare il nostro modo di porci e di comunicare con gli altri.  

Continua a leggere →
Che cos’è la mediazione civile? Come si diventa mediatori?

Che cos’è la mediazione civile? Come si diventa mediatori?

Cari amici di Parlarealmicrofono.it,

oggi ci occupiamo di una figura professionale che si sta affermando in Italia, e al cui ruolo molti guardano come a una possibile nuova frontiera lavorativa. Stiamo parlando del mediatore civile, una professione che ha conosciuto un notevole sviluppo nel nostro Paese a partire dalla primavera del 2010, quando cioè è stato introdotto nel nostro ordinamento l’istituto della mediazione civile.

Continua a leggere →
Comunicazione e media: lavorare in ufficio stampa

Comunicazione e media: lavorare in ufficio stampa

È passato quasi un secolo da quando il “guru” della comunicazione Edwards Bernays, uno dei pubblicitari americani più influenti del secolo scorso, dal suo “Ufficio di Relazioni Pubbliche” a New York ideava campagne di comunicazione e promozione per grandi aziende, dando origine a quella professione che oggi corrisponde al nostro addetto stampa o press agent. Quello dell’addetto stampa è uno dei mestieri legati alla scrittura, che si sono largamente diffusi negli ultimi anni. Rispetto a un tempo, con l’avvento dei new media e delle nuove tecnologie, si assiste oggi a una trasformazione continua delle modalità e dei canali di comunicazione, ma le vecchie strategie di Bernays in un certo senso rimangono sempre valide. È anche vero però che, per quanto l’addetto stampa goda di una posizione di rilievo tra le nuove professioni, regna una diffusa confusione su cosa sia esattamente un ufficio stampa e di cosa si occupi.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.