La comunicazione di Luca Zaia e Vincenzo De Luca
I governatori Luca Zaia e Vincenzo De Luca sono i leader emergenti di questa stagione politica.
Merito senz’altro anche delle loro capacità di public speaking: le conferenze stampa del primo, e le dirette video del secondo resteranno da studiare e approfondire per scelte di linguaggio e setting tecnico.
Ma cosa li ha premiati, su tutto?
La ritualità della loro comunicazione: il fatto che questi eventi fossero diventati un rito. Ha premiato il fatto che tutti i giorni, alle 12.30, i cittadini potessero collegarsi per ascoltare Zaia, e ogni venerdì alle 14.30 per ascoltare De Luca.
Abbiamo assistito a un ritorno del palinsesto, nell’era dell’on demand. Il palinsesto resiste perché rassicura, unisce, e ci consente di partecipare in contemporanea a un evento collettivo. L’on demand è bellissimo, ma ciascuno lo vive in solitudine, in differita, per sé.
E di tutto avevamo bisogno in questi mesi, meno che di solitudine. E la comunicazione politica di Zaia e De Luca è riuscita a cogliere questo aspetto.
Prima delle tecniche di comunicazione in sé, questo fenomeno ci insegna ancora una volta che alla base delle dinamiche del consenso, c’è la creazione di una relazione.
Una relazione che dev’essere costante, rituale e definita, con il proprio pubblico.
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025