4 consigli per stare nei tempi quando parliamo in pubblico
Nella nota vocale di oggi vi parlo di quanto è importante rispettare i tempi quando parliamo in pubblico, prendendo ancora una volta spunto dalla televisione.
Per esempio: ieri sera la prima semifinale di Eurovision Song Contest è iniziata alle 20 in punto, ed è finita alle 22.11, con pochi secondi di ritardo rispetto alla scaletta.
Com’è possibile essere così precisi?
Ho individuato quattro punti che possono aiutarci a rispettare i tempi stabiliti, anche quando facciamo Public Speaking:
1) fare attenzione ai dettagli;
2) essere preparati ad affrontare gli imprevisti nei tempi stabiliti;
3) rispettare il lavoro degli altri: ci sono altre dirette dopo di noi, ci sono le esigenze delle tv europee, e fuori da questa similitudine: quando parliamo in pubblico spesso dopo di noi ci sono altri speaker;
4) come dico da anni in tutti i miei libri (e come ho ribadito, insistendo molto su questo punto, nel mio “Parlare al microfono“): rispettare la disponibilità di attenzione del pubblico.
Approfondisco tutti questi temi nella mia nota vocale qui sotto: buon ascolto! 😉
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025