Perché sono “contro le metafore”: vi presento il mio nuovo libro
Cosa sono le metafore? Perché vengono utilizzate così spesso in comunicazione, specie in comunicazione politica? E soprattutto: siamo davvero sicuri che le capiscano tutti?
“Contro le metafore. I rischi delle figure retoriche in comunicazione” è il nuovo libro di Patrick Facciolo, disponibile su Amazon, in cui si occupa di questi temi.
–
In questa diretta TikTok l’autore ci racconta il senso dell’opera, offrendo al pubblico un riassunto dei capitoli principali.
1:20 Una panoramica sul livello di istruzione in Italia
3:01 Metafore intenzionali e non intenzionali
5:38 Le metafore non resistono alla prova del tempo
8:27 Bersani il “metaforizzatore”
9:26 La comunicazione in pubblico è prosa, non poesia: prosopopea, personificazione e presente storico
10:46 Le litoti e l’uso delle negazioni che affermano e attivano immagini mentali
11:47 Negazioni e gestione delle obiezioni: il caso di Enrico Letta
12:32 Antifrasi, ironia e iperboli: Giuseppe Conte, Matteo Salvini e altri casi celebri di figure retoriche “rischiose”
15:22 Il concetto di morbidezza in comunicazione
16:39 Perché le figure retoriche sono difficili da decodificare
17:45 Le vostre domande in diretta
21:20 La metafora è una figura retorica troppo celebrata: qual è l’alternativa?
“Contro le metafore” è disponibile qui: https://www.amazon.it/Contro-metafore-rischi-retoriche-comunicazione/dp/B0BMXBVTP3/
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025