Il ruolo del teaser nella pubblicità e in radiofonia
Cari amici di Parlarealmicrofono.it,
nelle scorse settimane abbiamo affrontato alcuni argomenti relativi alla pubblicità e alle tecniche e strategie della comunicazione. Oggi proseguiamo questo percorso occupandoci di una particolare tecnica di comunicazione molto utilizzata sia nel campo della pubblicità sia nella radiofonia: si tratta del teaser.
In inglese, il verbo to tease ha tra i suoi significati quello di provocare. In pubblicità una campagna teaser ha precisamente questo obiettivo: viene solitamente pianificata prima della campagna pubblicitaria vera e propria e si sviluppa tramite una serie di messaggi successivi che cercano di attirare l’attenzione del pubblico e di incuriosirlo, ma senza svelare il prodotto pubblicizzato: bisognerà attendere l’ultimo messaggio o addirittura una vera e propria nuova campagna pubblicitaria per vedere chiarito il mistero.
____________________________________________________________________________________________
___________________________________________________________________________________________
L’esempio forse più noto dell’utilizzo del teaser lo possiamo trovare nel cinema: capita spesso che, in occasione dell’uscita di un film particolarmente atteso, prima del trailer ufficiale vengano rilasciati uno o più teaser trailer, ossia dei filmati più corti del trailer stesso, nei quali vengono mostrati alcuni flash tratti da scene particolarmente evocative – magari omettendo il parlato – in grado di catturare l’attenzione dei fan e di alimentare l’attesa per l’uscita del film.
Il recente sviluppo del web marketing ha mutuato dal cinema l’utilizzo dei video teaser: si tratta infatti di una delle tecniche principali per le campagne di guerrilla marketing. Queste si sviluppano diffondendo sul web dei teaser che, se realizzati con il giusto mix di creatività e strategia, vengono rapidamente rilanciati dagli utenti della rete tramite blog e social network, divenendo così in breve tempo dei veri e propri tormentoni che generano un effetto virale in grado di dare molta visibilità all’azione di guerrilla intrapresa.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
Anche in radio, infine, la tecnica teaser è spesso utilizzata: non di rado, infatti, capita che uno speaker, magari prima di un’interruzione pubblicitaria, lanci un argomento o inviti gli ascoltatori ad interagire su uno specifico tema, rimandando la discussione dello stesso a dopo la pubblicità. È un semplice escamotage per invitare chi ci ascolta a restare sintonizzati con noi e per fidelizzare l’utenza radiofonica, abituandola a “non cambiare canale” nemmeno durante gli spazi promozionali.