Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci
Elodie in conferenza stampa a Sanremo è cascata nella trappola comunicativa dell’inviato di Striscia la notizia, Enrico Lucci. Vi spiego perché.
–
–
Quella di Lucci, come vi ho già raccontato anche l’anno scorso, è una tecnica che si chiama loaded question, cioè domanda carica. Cosa significa? Che qualunque risposta venga data una domanda carica genera una notizia.
In questo caso, Elodie aveva poche soluzioni. Se avesse risposto “no” alla domanda di Lucci, sarebbe venuto fuori un casino.Se avesse risposto sì, sarebbe venuto fuori un casino lo stesso.
L’unica opzione intermedia poteva essere quella di rispondere: “Sono qui per cantare e non per occuparmi di politica”. In tal caso, sarebbe successo un casino un po’ più attenuato.
In termini di comunicazione efficace, davanti a una domanda chiusa, sarebbe buona norma prendersi del tempo, usando formule intermedie, per pensare alle conseguenze che le risposte potrebbero provocare a livello di eco mediatica.
Perché se è vero che Elodie ha dichiarato che non voterebbe Meloni “neanche se le tagliassero una mano”, non è altrettanto vero che l’intensità di preferenza che aveva prima di questa conferenza stampa fosse quella di far venir fuori tutto questo casino.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
- Il linguaggio non verbale di Giorgia Meloni con Cecilia Sala - 9 Gennaio 2025
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.