L’errore di comunicazione di Spalletti: linguaggio referenziale vs. emotivo/relazionale
La disastrosa dichiarazione del CT della nazionale Luciano Spalletti dopo l’eliminazione dell’Italia dagli Europei contro la Svizzera.
–
–
Potremmo concentrarci sul consueto sguardo disperso di Spalletti, oppure sull’assenza di gesticolazione. Tuttavia il più grande problema di questa dichiarazione di Spalletti è l’utilizzo del cosiddetto linguaggio referenziale. È un tipo di linguaggio che viene usato per comunicare informazioni precise, concentrandosi sui fatti, ed evitando qualsiasi relazione con il pubblico.
Di fronte all’evidenza della sconfitta, addirittura Spalletti si giustifica: “stasera avevo cambiato i giocatori, li ho fatti recuperare”. E qui non solo si allontana dagli spetttatori. Ma con questa precisazione fa intendere che la responsabilità della sconfitta non è imputabile a lui.
E perché è doppiamente grave in questo momento? Perché la delusione del pubblico è forte. E dal leader della nazionale, ovvero il CT, ci si aspetta una funzione di leadership che possa sostenere questo smarrimento del pubblico. Al contrario, a fare questo ci ha dovuto pensare Donnarumma.
Il linguaggio relazionale ed emotivo di Donnarumma
La dichiarazione di Donnarumma ai microfoni di Rai 1, al contrario, anziché essere referenziale diventa relazionale. Seppur utilizzando una forma astratta “chiediamo scusa a tutti”, e pur non guardando in camera, Donnarumma si rivolge direttamente con il linguaggio a chi è a casa, citando direttamente il pubblico.
Due modalità di comunicazione completamente diverse, e credo sia Donnarumma ad aver insegnato al CT qual è la modalità realmente più efficace in circostanza simili.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
L'ultima lettera di Berlusconi: le tecniche di comunicazione
Il discorso perfetto di Jannik Sinner: analisi della comunicazione
Patrick Facciolo: ecco la classifica dei 10 peggiori errori di comunicazione del 2024
John Travolta non firma la liberatoria a Sanremo: il rischio "Effetto Streisand" e la reattanza psic...
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025