L’intervento catastrofico di Fassino sullo stipendio dei parlamentari
Tre ragioni per cui l’intervento di Piero Fassino sullo stipendio dei parlamentari è uno dei peggiori esempi di comunicazione di sempre.
Prima ragione: questo intervento manca completamente di decentramento cognitivo. Siamo nel momento in cui 169.000 famiglie perdono il reddito di cittadinanza. E Fassino descrive 4.718,00 euro netti al mese come se non rappresentassero uno stipendio d’oro. In questo senso, non riesce a mettersi nei panni di chi ascolta.
Seconda ragione: è un intervento che risente del cosiddetto False consensus effect. Si tratta di un bìas cognitivo secondo il quale pensiamo che le nostre argomentazioni siano generalmente condivise o condivisibili dalla comunità delle persone che ci ascoltano. Questo vale probabilmente per le persone che stavano ascoltando Fassino in aula. Peccato che ci fosse una diretta, e che quindi tutti in quel momento potessero ascoltarlo.
Ed è proprio da questo secondo errore che discende la terza ragione. Piero Fassino non rompe la quarta parete. Bertolt Brecht sosteneva come le pareti del teatro dovessero essere tre e non quattro, poiché l’attore doveva e poteva parlare con il pubblico.
Bene, Fassino in questo caso parla come se parlasse tra le quattro pareti del palazzo. Senza considerare che al posto della quarta parete c’è la telecamera, c’è lo streaming, c’è la diretta. E tutto questo ha causato una ricaduta comunicativa catastrofica.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025