L’oratore Nelson Mandela e la forza delle parole
Il 5 dicembre 2013 si è spento a Johannesburg all’età di 95 anni Nelson Mandela, primo presidente nero del Sud Africa eletto democraticamente.
Oltre che con l’esempio, Mandela è diventato un simbolo per milioni di persone oppresse da decenni di segregazione razziale anche attraverso i suoi discorsi e le sue parole, che ripercorriamo in questo post.
–
Una vita contro l’apartheid
Attivista e fondatore dell’ANC African National Congress, Nelson Mandela fin da giovane ha lottato contro la discriminazione razziale. Per il suo impegno in difesa dei diritti dei neri e contro l’apartheid ha trascorso 27 anni in carcere, senza interrompere la sua battaglia.
Le sue frasi celebri sono molte, tra cui questa:
Ho imparato che il coraggio non è la mancanza di paura, ma la vittoria sulla paura. L’uomo coraggioso non è colui che non prova paura ma colui che riesce a controllarla.
La liberazione
Il giorno della sua liberazione, l’11 febbraio 1990, tenne un famoso discorso a Cape Town:
Sono qua oggi davanti a voi, non come un profeta, ma come un umile servitore del popolo. Metto i restanti anni della mia vita nelle vostre mani.
E lo concluse usando le stesse parole pronunciate nel suo processo nel 1964, al termine del quale fu condannato all’ergastolo:
Ho avuto caro l’ideale di una società libera e democratica in cui tutti vivranno in armonia e con uguali opportunità per tutti. Spero di vivere abbastanza a lungo da vederlo realizzato, ma è anche un ideale per cui sono preparato a morire.
La pacificazione e il discorso di insediamento
Nobel per la Pace nel 1993 Nelson Mandela fu eletto presidente del Sud Africa nel 1994, segnando la fine dell’apartheid. Nel suo discorso di insediamento (il testo integrale è disponibile qui), Mandela aprì la strada della pacificazione e del perdono.
Dall’esperienza di uno straordinario disastro umano durato troppo a lungo, deve nascere una società di cui tutta l’umanità sarà fiera. Siamo invasi da un senso di gioia ed euforia quando l’erba diventa verde e i fiori sbocciano […] E’ giunta l’ora di rimarginare le ferite. E’ giunta l’ora di colmare i divari che ci dividono.
Sono ancora molti i problemi che il Sud Africa deve risolvere per lasciarsi alle spalle decenni di ingiustizie, ma il merito di aver aperto la strada va sicuramente a Nelson Mandela, al suo esempio di vita, e alla forza delle sue parole.
Così com’è stato per Martin Luther King, altro grande attivista e comunicatore del Novecento, anche Nelson Mandela con le sue parole è stato uno dei protagonisti che ha cambiato il mondo.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025