La gaffe di Meloni con la calcolatrice: ecco gli errori di comunicazione
La premier Giorgia Meloni tenta di spiegare l’aumento delle spese sanitarie da Bruno Vespa a Porta a porta, e si incasina con la calcolatrice.
Ecco la mia analisi delle tecniche di comunicazione e degli errori di comunicazione.
–
–
Errore 1: Mancava un operatore dietro di lei a inquadrare il telefono, e questo ha depotenziato l’impatto della sequenza.
Errore 2: Se vuoi fare una scena con la calcolatrice devi usare una calcolatrice. È così vero che Silvio Berlusconi, già nel 2001, ne regalò una a ogni famiglia italiana. E questo perché aveva chiaro il valore di verità degli oggetti in comunicazione.
Errore 3: Meloni ha dimenticato di attivare la modalità non disturbare. Lasciando così le notifiche del telefono attive a favore di telecamera.
Errore 4: Meloni ha sbagliato tutti i calcoli, dimostrando di aver studiato poco (e male)
Pensiamo invece l’uso degli oggetti che faceva Silvio Berlusconi, sempre da Bruno Vespa durante la firma del famoso “Contratto con gli italiani”: scrivania in studio, portapenne in vista, e due cameraman perfettamente posizionati per seguire la sequenza.
Il problema di Giorgia Meloni è che su queste sequenze è mal consigliata. E in questo modo finisce per avventurarsi in prove attoriali preparate male, e messe in scena ancora peggio.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025