Ignazio La Russa e il Non-verbal leakage
Ignazio La Russa preme ripetutamente il pulsante della penna mentre parla con i giornalisti in Senato.
Come possiamo leggere questo comportamento non verbale in chiave psicologica? Ne parlo in questo video in un minuto.
In psicologia (specie nell’ambito del Public Speaking) questo fenomeno si chiama Non-verbal leakage, ovvero perdita non verbale. O ancora meglio trapelamento non verbale.
Mi spiego meglio: se un comunicatore utilizza un tono di voce pacato, un volume adeguato, un ritmo adeguato, e dall’altra parte notiamo questo indicatore non verbale (in questo caso premere il ripetutamente il pulsante della penna) siamo di fronte a un indicatore che potremmo definire di incongruenza.
Ovvero: da una parte noi percepiamo un certo livello di tranquillità nella comunicazione. Dall’altra una possibile risposta di attivazione emotiva o stress. Rappresentata, in questo caso, dall’azione involontaria della pressione continua del pulsante della penna.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Meloni da Trump e il potere del vestito bianco: analisi del linguaggio non verbale - 17 Aprile 2025
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025