Le tecniche di comunicazione di Elon Musk: dalla causalità sistemica alla causalità diretta
Nessuno ne parla, ma Elon Musk sta usando una speciale tecnica di comunicazione.
Lo ha dimostrato in queste ore con i suoi post su X dedicati alla situazione italiana.
–
–
Scrive Musk su X: “Questo è inaccettabile. Il popolo italiano vive in una democrazia o è un’autocrazia non eletta a prendere le decisioni“.
Si tratta di una classica fallacia di falsa dicotomia. Musk comprime una vicenda complessa in due uniche variabili possibili, democrazia o autocrazia. Ma in realtà esistono concetti intermedi, tra cui la gerarchia tra norme italiane e norme europee, la divisione dei poteri, l’autonomia dell’ordinamento giudiziario.
Se io spiego un problema dicendo che A causa B (causalità diretta direbbe il linguista George Lakoff), otterrò un grafico semplice, simile a questo. Ne ho parlato a lungo in questa mia conferenza del 2018.
–
Se invece faccio un’analisi approfondita di un fenomeno, ottengo un grafico più complesso di causalità sistemica, che è quello che però descrive meglio la realtà.
–
–
Ora, secondo voi, qual è la tecnica più efficace in termini persuasivi? Quella che ha usato Musk (causalità diretta), oppure il modello di causalità sistemica, infinitamente più incasinato?
La risposta (e il giudizio) li lascio a voi.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025