Perché Giorgia Meloni continua a ripetere “diciamo”? I Filler verbali nel linguaggio politico
Ma perché Giorgia Meloni, quando si trova a parlare in pubblico, continua a dire: “Diciamo“? Lo spiego in questo video in 90 secondi.
–
Quando si parla di tecniche di Public Speaking e di comunicazione efficace, il tema degli intercalari è molto ricorrente.
Nel video riportato sopra ve ne ho fatti sentire otto, e potevo andare avanti fino a 194 “diciamo”, distribuiti nell’arco dei 172 minuti della conferenza stampa di fine anno. Non è andata meglio ieri sera nella trasmissione di Nicola Porro, dove sono stati pronunciati 43, “diciamo” in 43 minuti.
In linguistica (ma anche in comunicazione politica) si chiamano filler verbali, ovvero “riempitivi verbali”: sono quelle brevi parole o suoni che inseriamo all’interno dei nostri discorsi per occupare degli spazi. Ma perché avviene questo fenomeno? Principalmente per due motivi: il primo, la mitigazione del contenuto. Usando una formula come “diciamo”, possiamo ammorbidire l’eventuale durezza di determinate frasi.
La seconda ragione è prendere tempo per pensare. Questo accade a molti oratori. Tuttavia, c’è un problema: a un certo punto l’attenzione dell’ascoltatore si sposta da “cosa stiamo dicendo” al fatto che abbiamo inserito e utilizzato troppi filler verbali. E può accadere quando la frequenza di questi filler verbali è alta.
È un po’ come se il filler verbale rappresentasse una sorta di rumore cognitivo che compete con il messaggio principale, che quindi innalza la nostra soglia di attenzione e la nostra sensibilità verso quella particolare parola
Questo è il motivo per cui, sopra una certa soglia, il filler verbale diventa controproducente per chi sta parlando.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025