Lo spot di Myrta Merlino e l’uso strumentale degli oggetti in TV
Nel nuovo spot del programma televisivo di Myrta Merlino, Pomeriggio Cinque, c’è qualcosa che non funziona. Lo racconto in questo video di 60 secondi.
Ancora una volta ci troviamo di fronte a un uso strumentale degli oggetti di scena. In questo caso, il telecomando.
Come potete vedere all’interno del video, il telecomando viene prima usato per puntare verso un punto indefinito verso la destra, da cui partono delle immagini dalla regia. Ma poi, quando l’inquadratura torna sullo studio, il telecomando misteriosamente si sposta sulla sinistra.
Si ripresenta qui, con Myrta Merlino, lo stesso problema comunicativo di Giorgia Meloni, quando raramente apre il quaderno che tiene in mano durante i suoi famosi “Appunti di Giorgia”.
Secondo la tecnica teatrale del metodo Stanislavskij – e qualsiasi studente di scuola di teatro lo sa – l’oggetto portato in scena deve essere utilizzato autenticamente. Creando una vera relazione tra l’attore e l’oggetto.
Una tecnica che, a quanto pare, in televisione e sui social network non viene quasi più rispettata.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025