La psicologia di LOL. Perché è così difficile non ridere
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sGiu6VpBS1A[/embedyt]
Su Prime Video da pochi giorni è disponibile “LOL – Chi ride è fuori“, il nuovo programma condotto da Fedez e Mara Maionchi in cui 10 comici si sfidano a non ridere gli uni delle battute degli altri.
In questo video provo a dare in pochi minuti alcune letture psicologiche del gioco, partendo dal definire il concetto di “emozione“, spiegando perché le risate, di per sé, non sono facilmente controllabili, per spostarmi poi sul tema delle microespressioni facciali, a lungo approfondite da Paul Ekman, per poi concludere con alcune considerazioni sulla gestione delle emozioni e un esempio celebre fatto dal medico e psicoterapeuta Russ Harris, che secondo me è applicabile anche ai temi trattati da LOL.
Indice del video:
0:40 Che cos’è un’emozione
1:07 Come nasce una risata: sistema limbico e corteccia cerebrale
2:40 Il controllo delle microespressioni facciali
6:20 Perché non possiamo “controllare” le emozioni
9:57 Cosa ci insegna LOL nella vita di tutti i giorni
–
© Patrick Facciolo – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025