Public Speaking: coltivare il diritto di sentirsi stanchi
L’esperienza di parlare in pubblico non è neutra: quando dobbiamo affrontare un discorso spesso ci portiamo dietro la stanchezza dei giorni precedenti, e non sempre conduciamo la presentazione come vorremmo.
Così come quando pubblichiamo dei contenuti online, ci eravamo dati una scadenza e un calendario predeterminati, ma non riusciamo a rispettarli.
In questa puntata mi occupo di quanto è importante coltivare il diritto di sentirci stanchi, e di svolgere delle performance da comunicatori al di sotto delle nostre aspettative.
Perché nel Public Speaking (e nella comunicazione online) non è necessario essere per forza dei supereroi, per comunicare comunque con efficacia.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Potrebbe interessarti anche:
Perché Mario Draghi piace alle persone: il meccanismo psicologico dell'idealizzazione
Parlare ad alto valore d'immagine: il linguaggio di Barack Obama
Il discorso di Zelensky al Parlamento italiano: come ha comunicato? Similitudini e immagini mentali
Come comunicare in modo chiaro: il mio intervento tv a Pomeriggio 216
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025
Libri Parlare in pubblico
Se sei interessato ai temi del Public Speaking e della comunicazione sui media, ho da poco pubblicato la raccolta di tutti i miei libri. Si intitola "Enciclopedia del Public Speaking", ed è disponibile su Amazon.
Quali parole scegliere quando dobbiamo parlare in pubblico? Come favorire l'attenzione di chi ci ascolta? Come esprimere i nostri contenuti in maniera efficace? Come relazionarci meglio con lo stress che proviamo sul palco? Sono solo alcune domande a cui cerco di rispondere in maniera esaustiva in oltre 450 pagine.
"Enciclopedia del Public Speaking" è la raccolta dei miei primi cinque libri: "Crea immagini con le parole" (2013), "Il pubblico non è una mucca da contenuti" (2014), "Appunti di dizione" (2016), "Parlare al microfono" (2017) e "Parlare in pubblico con la mindfulness" (2019).
Enciclopedia del Public Speaking è disponibile su Amazon.