Comunicazione politica: Angela Merkel e gli italiani che “si sono sentiti soli”
Nella nota vocale Telegram di oggi torno a occuparmi di comunicazione politica, e di quanto è importante nel Public Speaking citare il pubblico, tema di cui mi occupo da anni nei miei libri e nei miei convegni. In particolare vi parlo di Angela Merkel, e di una sua recente dichiarazione rilasciata alla Frankfurter Allgemeine Zeitung:
“Parte dell’insicurezza in Italia ha la sua origine proprio dal fatto che gli italiani, dopo il crollo della Libia, si sono sentiti lasciati soli, nel compito di accogliere così tanti migranti“.
Ancora una volta torno a sottolineare che il nostro pubblico è parte della comunicazione, non è un concetto astratto, e che per questo motivo, se voglio comunicare (cioè mettere in comune) è molto importante citarlo. E’ un po’ come dire al mio pubblico: mentre ti parlo, tu ci sei.
Mi soffermo nuovamente sulla distinzione tra osservazione e interpretazione nel Public Speaking, e vi racconto che se mi fossi limitato a “interpretare” la dichiarazione di Angela Merkel in senso politico (anziché osservare le parole e il linguaggio che ha usato) avrei perso un’opportunità per cogliere questa sfumatura importantissima per chi fa comunicazione.
Buon ascolto! 😉
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione.
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025