È giusto ringraziare il pubblico per le domande?
È giusto “ringraziare per la domanda”, quando il pubblico ci chiede qualcosa? In linea generale, sì. È un tema che mi è venuto in mente osservando l’imitazione che Maurizio Crozza fa di Franco Locatelli, presidente del Consiglio Superiore di Sanità, che nelle sue conferenze stampa ringrazia sempre i giornalisti.
Ecco un estratto dal programma di Maurizio Crozza:
L’atto di ringraziare, se sentito, ci permette di esprimere gratitudine nei confronti di chi ci sta ascoltando, e allo stesso tempo include nuovamente il pubblico nel nostro linguaggio e nella nostra comunicazione. Nel momento in cui ti ringrazio, non mi limito a rispondere alla tua domanda, ma ti cito. Rendo cioè palese nel mio linguaggio la relazione che si sta instaurando tra me e te.
Ancora una volta, come racconto da anni, citare il pubblico è determinante per la nostra comunicazione.
Perché è un po’ come dire all’altro: “Tu ci sei nelle mie parole”, come ho raccontato in un mio video di un po’ di tempo fa.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025