Il segreto dei grandi leader: Simon Sinek e la teoria del “Golden Circle”
“Tutti i grandi leader o le grandi organizzazioni che danno ispirazione, pensano, agiscono e comunicano allo stesso modo. Ed è esattamente l’opposto di chiunque altro”.
Con queste parole Simon Sinek, antropologo prestato al marketing, ha introdotto il suo Ted Talk del 2009. Presentando la sua teoria del Golden Circle, illustrata da tre cerchi concentrici e tre domande: perché? Come? Cosa?
–
Una teoria semplice ma efficace
Immaginate tre cerchi concentrici: partendo dal più grande troviamo la parola “cosa”, in quello più interno “come” e al centro “perché”. Per Simon Sinek ogni organizzazione o persona sa cosa fa, molti sanno come la fanno, ma pochi sanno il perché. E il perché si riferisce non al risultato ma allo scopo.
Sinek sottolinea come il modo in cui pensiamo, agiamo e comunichiamo è dall’esterno verso l’interno del cerchio. Quindi dal “cosa” al “perché”. I leader o le organizzazioni ispiratrici, invece pensano, agiscono e comunicano dall’interno verso l’esterno, dal “perché” al “cosa”.
Ragione e sentimento
Secondo Sinek quando comunichiamo dall’esterno verso l’interno, la gente apprende molte informazioni attraverso il neocortex, la parte del cervello che governa pensieri razionali e linguaggio. Si tratta tuttavia di un’area che che non guida il comportamento.
Quando comunichiamo dall’interno verso l’esterno, parliamo al nostro sistema limbico. Ovvero la parte del cervello che controlla le decisioni e il comportamento. Si tratta di una ripartizione delle aree del cervello di cui si è occupato, per ragioni e per scopi diversi, anche il ricercatore Paul MacLean con la sua famosa teoria dei 3 cervelli.
La filosofia dello “Start with why”
E qui, secondo Sinek, sta la chiave: “la gente non compra quello che fate, compra il motivo per cui lo fate”. Ci sono i leader, che detengono una posizione di potere e ci sono quelli che guidano, che ci ispirano. Seguiamo coloro che ci guidano, non perché dobbiamo, ma perché vogliamo. Sono coloro che cominciano con “perché” ad avere la capacità di ispirare la gente.
© Parlarealmicrofono.it – Tutti i diritti riservati, vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Il "campo di distorsione della realtà" nel Public Speaking
Consigli per parlare in pubblico: come creare l’immagine coordinata della tua presentazione
3 ragioni per cui Eurovision Song Contest è un esempio per chi parla in pubblico
Public Speaking: quanti minuti servono ad Apple per svelare i nuovi iPhone?
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025