Archives

Tagged ‘Tecniche di comunicazione politica‘
Confronto Renzi-Salvini in tv: c’è un vincitore?

Confronto Renzi-Salvini in tv: c’è un vincitore?


Si è da poco concluso il confronto fra Matteo Renzi e Matteo Salvini a Porta a porta su Rai Uno. In questi casi è sempre difficile definire nettamente chi dei due contendenti abbia vinto, perché la vittoria, quando si parla di confronti politici, è negli occhi di guarda e non è misurabile oggettivamente. Ci sono però dei parametri più “oggettivi” che riguardano le tecniche di comunicazione e di media training che hanno utilizzato Renzi e Salvini: cerchiamo di vederle insieme.

Gli elenchi di Matteo Salvini e gli indicatori paraverbali nella comunicazione di Matteo Renzi

Cominciamo con Matteo Salvini e la strategia degli elenchi. Salvini utilizza più volte gli elenchi: l’elenco dei “no” dei Cinque Stelle, l’elenco delle professioni che vuole tutelare, l’elenco degli stati in cui si è recato, e così via.

Continua a leggere →
Luigi Di Maio e il sopralluogo sull’Air Force Renzi

Luigi Di Maio e il sopralluogo sull’Air Force Renzi

Luigi di Maio qualche giorno fa ha pubblicato sulla sua pagina Facebook la diretta del sopralluogo che ha fatto assieme al ministro Danilo Toninelli a bordo del cosiddetto “Air Force Renzi”.

In questa puntata svolgo alcune considerazioni tecniche sul linguaggio che Di Maio ha utilizzato durante il suo video.

Continua a leggere →
Comunicazione politica: Angela Merkel e gli italiani che “si sono sentiti soli”

Comunicazione politica: Angela Merkel e gli italiani che “si sono sentiti soli”


Nella nota vocale Telegram di oggi torno a occuparmi di comunicazione politica, e di quanto è importante nel Public Speaking citare il pubblico, tema di cui mi occupo da anni nei miei libri e nei miei convegni. In particolare vi parlo di Angela Merkel, e di una sua recente dichiarazione rilasciata alla Frankfurter Allgemeine Zeitung:

Parte dell’insicurezza in Italia ha la sua origine proprio dal fatto che gli italiani, dopo il crollo della Libia, si sono sentiti lasciati soli, nel compito di accogliere così tanti migranti“.

Ancora una volta torno a sottolineare che il nostro pubblico è parte della comunicazione, non è un concetto astratto, e che per questo motivo, se voglio comunicare (cioè mettere in comune) è molto importante citarlo. E’ un po’ come dire al mio pubblico: mentre ti parlo, tu ci sei.

Continua a leggere →
Public Speaking: il gesto di Donald Trump che pulisce la giacca di Emmanuel Macron

Public Speaking: il gesto di Donald Trump che pulisce la giacca di Emmanuel Macron

Così come per Silvio Berlusconi e Matteo Salvini, nel video qui sotto faccio alcune riflessioni sul Public Speaking di Donald Trump, che ieri alla Casa Bianca ha spolverato la giacca del presidente francese Macron con la mano, dicendogli: “C’è un po’ di forfora, oggi dobbiamo essere perfetti”.

Il linguaggio non verbale di Donald Trump è spesso stato al centro dei temi del Public Speaking. In questo episodio del mio video podcast cerco di fare qualche considerazione in più sulla capacità di improvvisazione dei comunicatori professionisti, ribadendo l’importanza di saper distinguere tra “osservazione” e “interpretazione” nel Public Speaking.

© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.

Continua a leggere →
Copyright © Patrick Facciolo. Riservato ogni diritto e utilizzo. Monitoriamo costantemente la rete: il nostro team di legali interviene ogniqualvolta venga a conoscenza di copie e utilizzi non autorizzati dei contenuti.