Il video di Meloni con le ciliegie: effetto priming e metonimia
Vi spiego come ha fatto la premier Giorgia Meloni, attraverso il video con le ciliegie, a bypassare il silenzio elettorale.
–
Primo dettaglio tecnico: Giorgia Meloni nel video non parla di silenzio elettorale, ma di campagna elettorale.
E questo, tecnicamente, perché il video che abbiamo appena visto è stato pubblicato pochi minuti prima della fine della campagna elettorale. Che era fissata per le 23.59 di venerdì 7 giugno. Tuttavia, verosimilmente, sarebbe diventato virale soltanto giorno effettivo delle elezioni, cosa che è poi effettivamente avvenuta.
All’interno di questo video ritornano ancora una volta i Meloni (i frutti). Un po’ come accadde nel video pubblicato sempre da Giorgia Meloni nel 2022, prime delle elezioni politiche.
L’effetto priming in psicologia e la figura retorica della metonimia
Questa tecnica, ovvero quella di riutilizzare lo stesso elemento visivo a distanza di tempo, in psicologia va sotto il nome di “effetto priming“. Per priming si intende: “Un effetto psicologico per il quale l’esposizione a uno stimolo influenza la risposta a stimoli successivi, e può esercitarsi a livello percettivo, semantico o concettuale.” (Fonte: Wikipedia).
Alla tecnica del priming si aggiunge una figura retorica, che è quella della metonimia. Per metonimia si intende “una figura retorica per cui si pone un nome invece di un altro, oppure il segno per la cosa significata” (Fonte: etimo.it).
Ebbene, Giorgia Meloni gioca su questo doppio significato della parola Meloni. Da una parte il referente extralinguistico del cognome della presidente Meloni. Dall’altra parte il nome effettivo del frutto.
Si tratta di una figura retorica che ancora una volta le permette di fare co-optation delle parole. Si chiama Giorgia Meloni, e del suo cognome si prende anche il significato secondario, cioè il nome del frutto. E anche quando il frutto è un altro, una ciliegia, gli si attribuisce il nome Giorgia.
Insomma, noi guardiamo un semplice video di 15 secondi, magari ci sorridiamo anche sopra. Ma non ci rendiamo conto e sottovalutiamo l’enorme quantità di tecniche di comunicazione. E di figure retoriche che vengono utilizzate all’interno.
© Patrick Facciolo – Riservato ogni diritto e utilizzo. Vietata la riproduzione anche parziale.
Corso online di Public Speaking con Patrick Facciolo
7 LEZIONI A DISTANZA DAL VIVO · LIBRO IN OMAGGIO · ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Potrebbe interessarti anche:
Dott. Patrick Facciolo
Ultimi post di Dott. Patrick Facciolo
- Elon Musk spegne Starlink in Ucraina? La tecnica di comunicazione segreta - 11 Marzo 2025
- Elodie è cascata nella “trappola” di Enrico Lucci - 11 Febbraio 2025
- Il discorso di insediamento di Trump: analisi del linguaggio non verbale - 20 Gennaio 2025